- ID SINTEL: 194370890
- Valore economico: 4.928.636,79 €
- Codice CIG: B4DD399AB4
- Stazione appaltante: CUC Consorzio Oltrepò Mantovano
- Ambito della procedura: Procedura per lavori
- Codice gara: CUC-2024-47
- Nome procedura: Procedura aperta, ai sensi dell’Art. 71 D.Lgs. 36/2023, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’Art. 108 D.Lgs. 36/2023, con termine di pubblicazione di giorni 45, con applicazione dell’inversione procedimentale, ai sensi dell’Art. 107 comma 3 D.Lgs. 36/2023, per l’affidamento in appalto dei lavori di restauro, rifunzionalizzazione e miglioramento sismico del Teatro Guido nel comune di Suzzara (MN) – Finanziamento fondi sisma ed in parte fondi propri del Comune di Suzzara – CIG: B4DD399AB4
- Categorie merceologiche: lavori di restauro, lavori di installazione di impianti di riscaldamento e di altri impianti elettrici per edifici, restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela (classe iv-bis), impianti tecnologici (classe iii-bis), superfici decorate di beni architettonici e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico (classe i).
- Tipo procedura: Procedura Aperta
- Data inizio ricezione offerte: 19/12/2024
- Stato procedura: Pubblicata
- Data fine ricezione offerte: ore 12:00 del 07/02/2025
- Requisiti sostenibilità ambientale: Sì
- Clausola sociale: No
- Ambito PNRR: No
Procedura pubblicata sul portale Sintel al seguente LINK »
Procedura pubblicata ai sensi dell’art.28 comma 2 del D.Lgs 36/2023, al seguente LINK »
FAQ
DOMANDA
Richiediamo, se possibile, la concessione di una proroga di 15 gg della data limite di presentazione della documentazione di gara, in modo da poter meglio approfondire l’offerta tecnica.
RISPOSTA
Stante il termine di pubblicazione di giorni 50, si rigetta la sua richiesta.
DOMANDA
Buongiorno, dall’elenco elaborati risultano sotto il titolo INDAGINI GEOLOGICHE-GEOTECNICHE tre relazioni avente codici R1, R2 e R3 che non abbiamo trovato negli elaborati di progetto scaricabili da apposto link.
RISPOSTA
I documenti da lei richiesti sono stati pubblicati sulla piattaforma Sintel, nella sezione “documentazione di gara”.
» RELAZIONI
DOMANDA
Con la presente volevamo chiedere se copertina e indici sono compresi nel totale delle 10 pagine in A4 imposte come limite per la relazione.
RISPOSTA
Si ritiene che copertina e indice NON siano da includere nel conteggio delle 10 pagine imposte.
DOMANDA
Si chiede il codice CPV relato alle opere della categoria OS2A, cl. I – “Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico” non trovato indicato nel disciplinare e nel dettaglio della piattaforma.
RISPOSTA
Il CPV relativo alla categoria SOA OS2 A, è 45451000-3 Lavori di decorazione.
DOMANDA
Premesso e considerato che:
– la procedura aperta in oggetto – pubblicata in data 19 dicembre 2024 – prevede quale termine ultimo di ricezione offerte le ore 12:00 del 07/02/2025.
– trattasi di una procedura selettiva di assoluta rilevanza sia in ragione del considerevole importo dei lavori messi a gara (pari ad € 4.928.636,79) sia in ragione della peculiare complessità tecnica dei lavori in oggetto. E, infatti, l’offerta tecnica “pesa” per 80 punti (sui 100 complessivamente ed astrattamente realizzabili).
– per ciò che concerne l’offerta tecnica questa risulta articolata in molteplici criteri e sub-criteri di valutazione. In particolare i 6 sub- criteri 1.1, 1.2, 1.3, 1.4,1.5 e 1.6, relativi alla qualità prestazionale e pregio tecnico dell’offerta, richiedono un numero elevato di professionalità altamente specializzate in diverse discipline progettuali (impianti meccanici, impianti elettrici, impianti scenografici, acustica, spazi esterni, etc) con l’ulteriore peculiarità che trattasi di un intervento su un teatro storico esistente e danneggiato. Va da sé che tali figure di alta professionalità vanno cercate all’esterno del personale dipendente dell’Operatore Economico e devono essere opportunamente istruite sui contenuti del progetto e coordinate anche al solo fine della predisposizione dell’offerta per le parti di relativa competenza.
– oltre a ciò si evidenzia come per ogni subcriterio sono previsti numerosi elementi di valutazione che vanno dalle caratteristiche tecniche dei materiali al pregio estetico, dal risparmio energetico alla funzionalità, accessibilità, manutenzione, durabilità, acustica etc
– peraltro, la formulazione dell’offerta risulta di peculiare impegno, non solo da un punto di vista contenutistico, ma anche formale e grafico, posto che è prevista la realizzazione di documenti (nel numero massimo di 10 fogli) in formato A1 (il che implica un livello di “dettaglio” inusuale), oltre che alla relazione di schede tecniche parimenti complesse.
– il termine concesso (pari a 43 giorni) appare quindi insufficiente per la realizzazione di un’offerta completa (capace di approfondire ogni aspetto richiesto) e ciò anche in considerazione del periodo festivo appena trascorso il quale ha inevitabilmente ha fatto venir meno alcuni giorni (15 giorni) necessari per l’elaborazione dell’offerta.
Considerato altresì che:
L’ANAC, con la Delibera del 28/03/2023, n. 130 ha anche recentemente riaffermato:
– la centralità del principio di massima partecipazione alla gara;
– che la normativa vigente non costituisce un elenco tassativo dei casi di proroga dei termini di presentazione delle offerte nelle gare di appalto (in senso conforme v. anche le pronunce TAR Basilicata, sez. I, 25.9.2023 n. 552; T.A.R. Basilicata, n. 73/2021; T.A.R. Friuli Venezia Giulia, n. 224/2022; T.A.R. Puglia n. 775/2018);
– che la concessione di una proroga dei termini rientra nella piena discrezionalità dell’Amministrazione che valuta l’opportunità di concedere una proroga del termine fissato per la presentazione delle offerte, tenuto conto dell’opportuno bilanciamento dei diversi interessi coinvolti, nonché delle specifiche circostanze di fatto del caso concreto.
Quanto sopra premesso e considerato, si chiede
la proroga di ulteriori 30 giorni dei termini per la presentazione delle offerte (ad oggi fissati nella data ultima del 07/02/2025) per le motivazioni sopra rappresentate.
RISPOSTA
Nonostante le motivazioni addotte si ritiene che non sussistano le condizioni per concedere una proroga di 30 giorni.
Comments are closed.